GLI ARTISTI

Indietro
09/09/2011
Giuseppe Carrer

Giuseppe Carrer nasce a Treviso nel 1966 dove comincia lo studio della chitarra con Giancarlo Rado. Si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Ruggero Chiesa. Negli anni della sua formazione partecipa a numerose master classes tenute dai più importanti chitarristi della scena mondiale: Julian Bream, Josè Tomas, Paul Galbraith, Eliot Fisk.
Continua gli studi con Stefano Grondona presso l’Accademia Musicale Pescarese, i corsi di Riva del Garda e Ponte in Valtellina, e con Oscar Ghiglia, frequentando il corso triennale per solisti presso la Musik Akademie di Basilea (CH), dove si diploma ottenendo il Solisten Diplom, e all’Accademia Musicale Chigiana dove ottiene il Diploma di Merito.
Nel biennio 1987-88 segue i corsi di Fenomenologia della musica tenuti dal grande direttore d’orchestra Sergiu Celibidache a Saluzzo.
Molto giovane risulta vincitore ai concorsi nazionali di Stresa, Savona e al Concorso “Mario Castelnuovo –Tedesco”. In seguito vince alcuni tra i più importanti concorsi internazionali: primo premio al concorso Città di Alessandria nel 1986, secondo premio (primo non assegnato) al concorso d’interpretazione di musica per chitarra del secolo XX di Lagonegro, primo premio al concorso di Gargnano nel 1995 e primo premio al concorso “Fernando Sor” nel 1994.
L’attività concertistica lo porta in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Spagna, Belgio, Thailandia e Singapore suonando sia come solista che con varie formazioni cameristiche (dal duo di chitarre al quintetto per chitarra e archi ) e in concerti per chitarra e orchestra.
Attivo anche nel campo della musica contemporanea, ha eseguito alcune delle opere più significative del repertorio cameristico del novecento quali “Le Marteau sans Mâitre” di Pierre Boulez e “Serenata per un Satellite “ di Bruno Maderna. Ha collaborato con il Tammittam Ensemble all’incisione di un CD dedicato alla musica del XX secolo per l’etichetta Dynamic e in qualità di arrangiatore ha curato la versione per voce e chitarra di musiche della tradizione veneziana del primo ‘900 in seguito incise per l’OpusAvantra.
Con il quintetto Nova Lira Orfeo ha registrato il CD “Homenaje”, con le opere da camera del chitarrista catalano Miguel Llobet pubblicato per la Stradivarius e nel 2010 è uscito il CD “La Guitarra Modernista” suonato su una chitarra di Santos Hernandez del 1928 pubblicato dalla Tritò di Barcellona.
Attualmente sta lavorando ad un progetto editoriale e discografico in più CD sui chitarristi spagnoli Dionisio Aguado e Fernando Sor, l'uscita del primo cd è prevista per ottobre 2011.

Giuseppe Carrer si è anche specializzato negli strumenti e nel repertorio dalla fine dell’700 fino alla chitarra tardo romantica.
Ha approfondito lo studio della trattatistica del periodo classico/romantico con riferimento ai metodi di F. Sor, D. Aguado, F. Carulli, M. Carcassi, F. Molino, L. Legnani, N. Coste, J. K. Mertz, rivedendo la tecnica chitarristica in tutti i suoi aspetti, e la prassi esecutiva, con lo studio dello stile e della pratica dell’ornamentazione.
La ricerca sul repertorio di questo periodo lo ha portato ad indagare anche in campo organologico, suonando su strumenti originali dei più importanti liutai storici, R. Lacote, L. Panormo, Petitjean l’Ainè, F. Roudlhoff, F. Simplicio, V. Arias, A. de Torres, S. Hernandez, E. Garcia.
Nel 2010 è stato pubblicato dalla Dynamic un CD con opere inedite di L. von Call, J. B. Gaensbacher, per chitarra sola e con il flauto traversiere in duo con Luigi Lupo.
Nel 2005 è stato invitato a suonare al Festival “La Guitarra Española” e successivamente al festival “Fernando Sor”, al Festival “Arias” suonando su chitarre storiche dell’ottocento e dell’inizio del ‘900.
E’ titolare della cattedra di chitarra presso l’Istituto Musicale di Bolzano.

Indietro